La mesoterapia è uno dei trattamenti più utilizzati per eliminare i liquidi in eccesso, rivitalizzare e migliorare la tonicità della cute delle gambe , delle cosce e dei glutei. Si tratta di microiniezioni intradermiche di varie sostanze che, agendo sul microcircolo ed in parte sul grasso sottocutaneo, combattono la ritenzione idrica e migliorano l’aspetto delle zone colpite da cellulite.
Ogni seduta dura dai 15 ai 30 minuti circa. Il trattamento comprende più sedute, in numero variabile da 8 a 15 in base alle esigenze dei soggetti. È consigliata una frequenza settimanale e un mantenimento mensile per rendere ancora più efficaci e duraturi i risultati ottenuti.
Questa terapia è ottimale per contrastare gli inestetismi legati alla cellulite che colpiscono molte donne, come il gonfiore delle gambe, delle cosce e delle caviglie, l’aspetto della pelle “a buccia d’arancia” o “a materasso” ed il rilassamento cutaneo. Utilizzando farmaci particolari, la mesoterapia ha anche un certo effetto riducente sulle aree di accumulo adiposo. Questa tecnica può essere associata al linfodrenaggio e alla terapia con alcuni laser-LPG (triactive).
La mesoterapia è sicura e indolore; si effettua a livello ambulatoriale e non richiede alcun tipo di anestesia. Dopo la procedura possono comparire dei piccoli ematomi che si riassorbiranno in pochi giorni.
Grazie a questa procedura le condizioni del tessuto cutaneo alterato migliorano visibilmente, la pelle acquista di nuovo freschezza e compattezza e nel complesso le zone trattate risultano più toniche e armoniose.
è l'ultima generazione di epilazione definitiva medicale tramite Laser ad Alessandrite. Il Laser Alessandrite penetra nei follicoli piliferi con energia Laser, distruggendone il bulbo ma preservando la pelle circostante.
L'energia laser viene rilasciata attraverso un manipolo azionato dal medico. Il Laser produce un intenso fascio di luce che viene assorbito dalla pelle e convertito in calore. A sua volta il calore viene assorbito dalle cellule bersaglio mentre il tessuto circostante rimane intatto. In questo modo il pelo progressivamente cade e facendo successive sedute si ottiene un risultato definitivo e permanente.
No perchè fa uso di un sistema di raffreddamento brevettato che prepara la pelle per il trattamento prima e dopo l'impulso laser. Questo sistema aiuta ad assicurare che i trattamenti siano confortevoli ed efficaci.
Si deve evitare l'esposizione al sole ed effettuare lampade UV prima e dopo il trattamento per almeno 2-4 settimane. Non bisogna scolorire i peli, nè depilarsi con ceretta per 3-4 settimane prima e dopo trattamento. Uno o due giorni prima del trattamento bisogna depilare la zona con lametta.
I tempi sono variabili a seconda delle necessità specifiche, ma di solito le sedute vengono eseguite in meno di mezz'ora/ un'ora. Per il numero di trattamenti, per avere un risultato definitivo, si va da 4 (minimo) a 6 sedute consecutive, con una seduta al mese o 40 giorni. Dopodichè è sufficiente una o due sedute all'anno per il mantenimento. Nei pazienti con disfunzioni ormonali, si richiede un mantenimento più assiduo.
L’atrofia vaginale è una condizione molto diffusa soprattutto tra le donne in menopausa (sia naturale che indotta) o durante il post parto. Il tratto vulvo-vaginale è molto sensibile al declino estrogenico, con una serie di conseguenze che impattano direttamente sulla qualità della vita di una donna: fragilità e lassità della mucosa vaginale, secchezza, prurito e bruciore, dolore durante il rapporto sessuale (dispareunia).
MonnaLisa Touch™ è l’unica procedura comprovata non solo da risultati clinici ma anche da studi istologici e ultrastrutturali dettagliati eseguiti presso l’Ospedale San Raffaele di Milano. Le pubblicazioni scientifiche dei risultati dimostrano l’effettiva rigenerazione tissutale ottenuta grazie alla combinazione unica della lunghezza d’onda del laser CO2, la struttura del D-Pulse e un’adeguata potenza d’emissione.
Con MonnaLisa Touch™ oggi è disponibile una metodica, unica nella sua concezione, per il ripristino delle condizioni trofiche del distretto vulvo-vaginale.
La mucosa in menopausa presenta una condizione particolare con fibrociti metabolicamente quiescenti al posto dei fibroblasti, incapace di produrre attivamente collagene, acido ialuronico e le altre molecole necessarie per avere una componente amorfa glicoproteica adeguata. Ne risulta una mucosa secca perché disidratata, meno nutrita e quindi fragile e più soggetta a infezioni.
Con uno scarso contenuto di acqua nel connettivo sia i nutrimenti che le difese linfocitarie, che arrivano nella lamina propria attraverso i vasi sanguigni, hanno maggiore difficoltà a migrare attraverso la matrice connettivale per arrivare fino all’epitelio. Senza nutrimento l’epitelio si assottiglia e questo induce la riduzione dell’esfoliazione delle sue cellule superficiali con conseguente diminuzione del glicogeno all’interno del lume vaginale. Il numero dei lactobacilli, che si nutrono di glicogeno e che sono deputati al mantenimento della corretta acidità dell’ambiente vaginale, è per questo ridotto. Il pH quindi aumenta favorendo l’attacco di batteri patogeni e l’insorgere delle infezioni.
Scopo del trattamento per l’atrofia vaginale è quindi quello di promuovere e recuperare l’attività metabolica premenopausale attraverso una nuova attività di sintesi non solo di collagene ma anche di acido ialuronico, glicosamminoglicani e proteoglicani. In questo modo è possibile riottenere una mucosa idratata che favorisce il ripristino del corretto trofismo tissutale consentendo di recuperare tutte le funzionalità proprie di un tessuto sano e più giovane.
Questo è l’effetto di stimolazione prodotto dal trattamento MonnaLisa Touch™, grazie all’azione del laser che induce un ringiovanimento funzionale della mucosa vaginale!
E’ indicato in particolare per il trattamento di CAPILLARI (teleangectasie)
Il laser ND-YAG riesce a trattare anche capillari di 1-3 millimetri di diametro ed attualmente viene considerato il sistema laser che può dare i migliori risultati per le teleangectasie degli arti inferiori, sia per quelle superficiali di colore rosso ma in particolare per quelle di colore blu.
L’effetto del calore concentrato sui piccoli vasi sanguigni (capillari) ne provoca la chiousura e quindi il colore roseo o rosso-blu si attenua o sparisce.
Si tratta di un laser vascolare dotato di una alta penetrazione attraverso la pelle. Il capillare viene chiuso dall’energia laser, la cute non viene assolutamente danneggiata.
Per far scomparire la maggior parte dei capillari presenti sono in genere necessarie 2-4 sedute a distanza di un mese una dall’altra.
INDICAZIONI CLINICHE
- Capillari, angiomi, couperose
CAPILLARI O TELEANGECTASIE
I capillari sono uno degli inestetismi più diffusi e comuni al giorno d’oggi e interessano principalmente le gambe, dove possono manifestarsi in varie zone.
Possono comparire sia negli uomini che nelle donne.
Le teleangectasie non sono capillari veri e propri bensì un reticolo di varia forma ed estensione costituito da piccole vene dilatate, vere e proprie minuscole vene varicose sottilissime. Il diametro di queste piccolissime vene è di solito compreso tra 0,1 e 1 mm ma talvolta può essere superiore.
La comparsa di questi inestetismi vascolari è preceduta, talora per anni, da un danno ai capillari “veri” e le più piccole venule che, nelle zone vicine a dove in futuro appariranno le teleangectasie si presentano tortuose e dilatate. La comparsa delle teleangectasie quindi è preceduta da un danneggiamento dei capillari veri e propri.
ANGIOMI
Gli angiomi sono inestetismi vascolari benigni che solitamente riguardano vasi sanguigni più o meno superficiali.
Nella maggior parte dei casi un angioma si manifesta con chiazze rosso vinaccia, non in rilievo rispetto alla pelle, ma permanenti nel corso degli anni.
Queste macchie tendono ad allargarsi e ad accentuarsi nel tempo e hanno un’origine di tipo vascolare, costituita spesso da una proliferazione di vasi sanguigni.
Gli angiomi sono già presenti alla nascita o talvolta compaiono nei primi mesi di vita del neonato.
I trattamenti laser per cancellare un angioma più sedute a seconda della dimensione ed estensione dello stesso.
COUPEROSE
La couperose si manifesta prevalentemente nelle donne ed è un inestetismo cutaneo che consiste nella comparsa di un arrossamento intenso e cronico localizzato prevalentemente sulle guance e/o sui lati del naso.
E’ essenzialmente una dilatazione dei capillari e delle venule delle guance e del naso e tende ad accentuarsi soprattutto dopo i pasti oppure dopo esposizione al caldo o mal freddo.
Se particolarmente frequente può indurre nel tempo la comparsa di teleangectasie ovvero la formazione di una sottile rete di capillari rosso-violacea visibile attraverso la pelle.
La couperose può essere provocata da diversi fattori tra cui: fragilità dei vasi costituzionale o acquisita, fattori emozionali ,ormonali, allergici, temperatura, radazioni solari.
POST- TRATTAMENTO
Il trattamento con Laser ND-YAG è indolore dopo che si è applicata nell’area di trattamento una sorgente di calore.
Dopo la procedura ci sarà una edema ed un arrossamento diffuso sulla zona trattata che necessiterà di essere idratata con creme emollienti.
Importante è la fotoprotezione per almeno una settimana, evitare l’esposizione ai raggi UV ed evitare lampade e /o docce solari.